Benvenuto!
L’Automobile Club d’Italia è titolare sul territorio nazionale del potere sportivo automobilistico che gli proviene dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) e che gli è riconosciuto dalla legge.
L’ACI è la Federazione nazionale per lo sport automobilistico riconosciuta dal CONI.
ACI Sport è il logo utilizzato da ACI in ambito sportivo automobilistico, la Federazione ha il compito di promuovere ed organizzare le attività sportive - anche ai fini della formulazione dei regolamenti, interviene nella produzione di normative tecnico - sportive, nel reclutamento degli Ufficiali di gara per il controllo delle manifestazioni, si occupa inoltre, dell'approvazione dei percorsi di gara e dell'omologazione del materiale tecnico da impiegare nelle gare automobilistiche.
L’ACI è delegata altresì a rappresentare presso gli Organismi Sportivi internazionali lo sport automobilistico italiano, compresa la FIA per quanto concerne il potere sportivo.
ACI Sport assicura, inoltre, la formazione e l'avviamento dei giovani piloti all'attività agonistica attraverso la propria Scuola Federale di Pilotaggio.
Aci Sport spa è la società in house dell’Automobile Club d’Italia che promuove l’attività sportiva automobilistica nazionale con particolare riguardo alla logistica, alla comunicazione ed all’immagine. La Società svolge principalmente attività di promozione, comunicazione e valorizzazione di gare e campionati che ACI organizza come Federazione Italiana dello Sport Automobilistico.Gli Ufficiali di gara sono figure indispensabili nell’organizzazione delle gare, nelle quali svolgono compiti di controllo e sorveglianza, a seconda della qualifica per la quale sono stati abilitati. L’abilitazione degli Ufficiali di Gara, salvo che per i cronometristi, è concessa da Aci Sport in base alle procedure che sono indicate nella Appendice 2, sul sito www.acisport.it. Questi soggetti, una volta abilitati, sono inseriti in albi nazionali, regionali o provinciali gestiti rispettivamente da Aci Sport, dal Fiduciario Regionale del Gruppo Ufficiali di Gara (G.U.G.) e dagli Automobile Club Provinciali.
La stessa persona può esercitare più funzioni ed essere pertanto inclusa in più albi che vengono aggiornati annualmente.
L’abilitazione cessa per decadenza in caso di perdita di almeno uno dei requisiti richiesti per la sua concessione o per dimissioni.
Sono Ufficiali di Gara Provinciali:
- Verificatori Sportivi e Tecnici
- Commissari di Percorso
- Commissario di Percorso Capiposti
- Commissario di Percorso Capo Prova rally
La designazione di questi Ufficiali di Gara alle competizioni spetta agli Organizzatori in accordo con gli Automobile Club competenti per territorio, e con le Associazioni degli Ufficiali di Gara titolari di licenza Aci Sport.
Sono Ufficiali di Gara Regionali:
- Segretari di Manifestazione
- Commissari Sportivi e Commissari Tecnici
La designazioni dei Segretari di Manifestazione viene effettuata dagli Organizzatori.La designazioni dei Commissari Sportivi e Tecnici Regionali viene effettuata dai Fiduciari Zonali che devono definirle di concerto con gli Organizzatori utilizzando, a rotazione, coloro che comunicano la loro disponibilità
Sono Ufficiali di Gara Nazionali:
- Commissari Sportivi
- Commissari Tecnici
- Direttori di Gara
Per il passaggio alla qualifica di Nazionale occorre essere titolare della licenza di regionale da
almeno 3 anni, dimostrare di aver partecipato ad almeno 15 gare nel ruolo per cui si richiede l’abilitazione e superare un esame/concorso indetto dal G.U.G. I Commissari Sportivi e Tecnici Nazionali vengono delegati in tutte le gare nazionali, siano esse valevoli o meno per i titoli Aci Sport. Il Collegio dei Commissari Sportivi svolge, nelle gare, la funzione di organo giurisdizionale di prima istanza
I Direttori di Gara Nazionali sono distinti nelle seguenti specializzazioni:
- velocità in circuito
- velocità in salita
- rallies
- karting
Indipendentemente da queste specializzazioni, tutti i Direttori di Gara del settore Auto possono dirigere le gare slalom, formula challenge, velocità su ghiaccio, su terra, regolarità, fuoristrada, accelerazione.
_____________________________________________________________________________________________
Per entrare nel mondo dell’automobilismo sportivo occorre essere tesserati alla Federazione Sportiva Automobilistica che in Italia è rappresentata da Aci Sport. La licenza è un certificato di registrazione rilasciato a una persona fisica o giuridica che intende partecipare a qualsiasi titolo a delle manifestazioni sportive.
Settore Auto:
-
Licenza di Conduttore (pilota) nazionale o internazionale.
-
Licenza di Concorrente (colui che iscrive la vettura alla gara) persona fisica o giuridica.
-
Le licenze Speciali (Autodromo, Assistente Meccanico, Costruttore, Direttore Sportivo/Direttore Tecnico di Scuderia, Dirigente Sportivo, Istruttore, Organizzatore, Preparatore/Noleggiatore, Scuderia, Ufficiale di Gara, Promoter, Team di decarcerazione, Servizio di cronometraggio, Team di estricazione, Delegato allestimento di percorso).
Settore Karting:
-
Licenza di Conduttore K (chiunque conduce un kart in una competizione) nazionale o internazionale.
-
Licenza di Concorrente K (chiunque iscriva a una competizione uno o più kart) persona fisica o giuridica.
-
Licenze Speciali K (Assistente Meccanico K, Assistenza Tecnica K , Costruttore K, Direttore Sportivo e Direttore Tecnico di Scuderia K, Organizzatore K, Promotore K, Pista K, Preparatore K, Scuderia K, Ufficiale di gara K, Certificato di Organizzazione K, Centro Tecnico Federale K, Istruttore Regionale K 1°e 2° livello).
Prima licenza piloti
Il primo rilascio delle licenze di conduttore e concorrente/conduttore è subordinato alla partecipazione ad un corso teorico, il quale viene organizzato dagli AC Provinciali. Alla voce “Corsi di prima licenza” potrai consultare le date e gli orari.
La documentazione necessaria per il rilascio o il rinnovo della licenza di pilota:
-
Patente di guida B o di grado superiore (per i maggiorenni)
-
Documento di identità
-
Tessera di socio Aci (ove prevista)
-
Certificato medico di idoneità psico-fisica all’attività sportiva agonistica oppure certificato medico di idoneità psico-fisica all’attività sportiva non agonistica (ove previsto)
-
Versamento della tassa corrispondente
Ufficiali di Gara:
Se vuoi diventare Ufficiale di Gara, per far parte dello staff di una manifestazione, rivolgiti al tuo AC di riferimento per avere informazioni sui corsi previsti. Si invita in ogni caso a consultare l’Annuario Sportivo – Appendice 2 al Regolamento Sportivo Nazionale.
Dove richiedere la licenza:
Le licenze di Conduttore, Concorrente ed i rinnovi delle licenze speciali si richiedono presso gli Uffici Sportivi degli Automobile Club che hanno sede in ogni capoluogo di Provincia. Alla voce “Contatti” potrai trovare il link alle Sedi Provinciali Aci.
Il primo rilascio delle licenze speciali Auto e Karting, così come le richieste di cittadini stranieri, è di competenza della Direzione per lo Sport Automobilistico che si trova a Roma, in via Solferino 32.
Recapiti:
Tel: 0649982828/2868/2838 - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni riguardo l’ottenimento della licenza e la documentazione da presentare si invita a consultare l’Annuario Sportivo - Appendice 1 al Regolamento Sportivo Nazionale.